by Pierluigi Mansutti IV3PRK - all rights reserved
IV3PRK Pierluigi “Luis” Mansutti
160 Meters: DXing on the Edge
Il mio sito è stato realizzato in inglese poiché questa è la lingua “parlata” dalle antenne - con termini a volte difficilmente traducibili - tutte nozioni che ho appreso dai libri e dalle riviste americane. La banda dei 160 metri è nata oltreoceano, sviluppata dal suo precursore Stew Perry, W1BB, e vi si trovano i più noti specialisti ed appassionati, in gran parte miei vecchi amici. Questo sito era stato aperto, appunto, per condividere con loro le osservazioni sulla propagazione e le mie esperienze nella costruzione di antenne, particolarmente utili e seguite in tempo reale durante la mia permanenza in Ecuador.
In Italia, gli 1.8 MHz ci sono stati concessi solamente nella seconda metà degli anni '80 e, dopo i precursore I2BBJ e I2ZGC, il DX su questa banda è stato praticato, per due decenni, essenzialmente da me e dagli amici Piero IT9ZGY e Fausto I4EAT, ora purtroppo entrambi SK.
In seguito ai molti feed-back da parte degli amici italiani ed al crescente interesse nei 160 metri, ho pubblicato le pagine più recenti - di maggior interesse - anche in lingua italiana ============>>>
Molti anni fa, avevo scritto qualche articolo anche per CQ FRiûl ===>>
ma, soprattutto, avevo organizzato una serie di presentazioni in Power Point per la Sezione ARI di Udine, allargata poi anche ald altre della Regione, sulla Propagazione. I relativi file, in formato PDF, sono scaricabili qui sotto.
Parte 1° - Il Sole e le sue attività - Il campo geomagnetico e l'aurora - Il ciclo solare 23°
Parte 2° - Gli strati ionosferici, le MUF e i meccanismi di propagazione - assorbimenti ed SNR
Parte 3° - Le previsioni di propagazione - VOACAP ed altri software - dalle HF alle basse freq.
Parte 4° - Le bande basse con focus sui 160 metri - Grafici, analisi con PropLab e venti anni di esperienze
Nel marzo 2011, ho avuto l’onore di essere invitato a tenere una relazione sulla propagazione in 160 metri alla terza edizione della Contest University Italy in tandem con il mio vecchio amico Jeff Briggs, K1ZM/VY2ZM, la massima celebrità mondiale sulla Topband.
La mia presentazione in Power Point, tratta da quella del più autorevole studioso in materia, Carl Luetzelschwab K9LA, è scaricabile qui nell’ultima versione corretta, in formato PDF.
Sentendo avvicinarsi gli ultimi anni della mia presenza in radio, ho raccolto tutte le memorie in un libro autobiografico, ricchissimo di foto e documenti, che potrebbe anche venire stampato, ma, per il momento, ho reso scaricabile da Google Drive (545 MB) con semplice richiesta al mio indirizzo email: luis@iv3prk.it
Questo è l'indice dei contenuti che, purtroppo, non è possibile caricare sul sito per il loro peso, neppure singolarmente:
Pag. 3 - 1961-1967: Stazione d'ascolto SWL i1-11.064
Pag. 10 - 1967-1973: Licenza di trasmissione da I1PRK a I3PRK
Pag. 18 - 1973-1977: dai brillanti risultati in contest, all'Honor Roll del DXCC
Pag. 25 - 1976: I3PRK e il terremoto del Friuli
Pag. 31 - 1978-1982: dai successi, alla sospensione dell'attività per lavoro
Pag. 38 - 1985-1989: ripresa dell'attività con il ritorno a Pantelleria
Pag. 45 - 1990-2013: esclusivamente in 160 metri per il resto della vita
Pag. 63 - 2014-2015: l'avventura in Ecuador come HC1PF
Pag. 75 - 2016-2025: il ritorno in Italia e la travagliata prosecuzione …
Pag. 81 - Indice dei nominativi dei radioamatori citati
Pag. 83 - App. A: I cambiamenti nel mondo degli anni Sessanta
Pag. 88 - App. B: I cambiamenti avvenuti negli anni Settanta
Pag. 98 - App. C: I cambiamenti degli ‘80 e ’90 - c'era una volta l'U.R.S.S.
Pag.109 - App. D: Oltre i circoli polari artico e antartico.